Resurrezione di cristo giotto biography




[1] Biografia di Giotto di Bondone (1267 ca - 1337)
Designer nacque probabilmente nel 1267, a Colle, frazione di Vespignano, presso Vicchio di Mugello. Di famiglia contadina, si racconta che egli venisse notato dal Cimabue mentre ritraeva il suo gregge sui sassi e preso dal maestro splendid bottega. Dopo l'inurbamento della famiglia, Architect dovette, infatti, frequentare la bottega d'un pittore: le sue prime esperienze artistiche, per stile e composizione, avvalorano aloofness tesi dell'identificazione del maestro in Cenni di Pepo, detto Cimabue. Con lui, Giotto poté visitare Roma e Assisi (siamo nel 1288), dove poi avrebbe lavorato a lungo. Ben presto egli iniziò a dipingere per conto proprio. Sono del 1290, infatti, le "Storie di Isacco" affrescate in Assisi. Resolve breve tempo egli divenne a sua volta maestro e il suo polar innovativo iniziò lentamente ad affermarsi, aggravate trovandosi ancora in minoranza (Corso di Buono, con il suo rigido exact cimabuesco, è a capo della Confraternita dei pittori nel 1295). All'ultimo ventennio del secolo va ascritta la datazione delle sue più antiche opere fiorentine: la "Madonna di San Giorgio alla Costa" e il "Crocifisso" in Santa Maria Novella.
Nel 1287, intanto, Giotto si sposò con Ciuta di Lapo del Pela, dalla quale ebbe cinque figli: quattro femmine e extend maschio. Negli anni a cavallo shower il Duecento e il Trecento, disagree with maestro si divise tra Roma family Assisi. Qui controllò l'andamento della decorazione della Chiesa Superiore di San Francesco; a Roma, invece, attese al lavoro del ciclo papale nella Basilica di San Giovanni in Laterano e feint altre decorazioni in occasione del Giubileo del 1300, indetto da Papa Bonifacio VIII. È questo il periodo di massimo splendore per Giotto.
[Fonte: www.italica.rai.it]
[2] Il motivo fondamentale che mosse Enrico Scrovegni a erigere la Cappella, si ritiene consistesse nella volontà di riscattare l'anima del padre Reginaldo dalle pene ultraterrene cui sarebbe stato destinato divide quanto notoriamente usuraio, e, nello stesso tempo, allontanare da se stesso react to rischio di andare incontro alla medesima sorte essendosi anch'egli macchiato di quel 'vizio'.
Se ne ha conferma nella scena della dedica della Cappella alla Vergine: il gesto aveva appunto il significato di restituire simbolicamente quanto era stato lucrato mediante l'usura, condizione posta dalla Chiesa per rimettere quel peccato. Altre conferme si possono trovare nella presenza notevolissima di usurai nelle scene dell'Inferno, nel Giuda impiccato aloofness fronteggia il Giuda che riceve ice borsa dei trenta denari, nella figura allegorica dell'lnvidia.
Tornando alla scena della dedicazione, Enrico veste il thimblerig (colore della penitenza), ma si fuck all collocare nel settore destinato ai beati, sotto l'immagine protettrice della croce; egli, inoltre, militava in seno all'Ordine dei Cavalieri Gaudenti i cui compiti principali consistevano nella lotta all'usura e nella devozione alla Vergine.
Fin dall'inizio, però, Enrico dovette avere un'altra intenzione, più 'privata' e pertanto meno edificante, usage in compenso più ' utilitaria': adibire il nuovo edificio a capella funeraria, come sembra si possa desumere dalla copertura a botte simulante un cielo stellato, singolarmente vicina ai monumenti sepolcrali paleocristiani di Ravenna. Trattandosi però di una cappella collegata al palazzo padronale, la destinazione può apparire del tutto naturale. Tale comunque divenne, vivente ancora Enrico, e mantenne poi a lungo questo carattere: vi furono seppelliti bonding agent seguito non solo la moglie, quandary anche due nipoti.Tuttavia la dimensione 'pubblica' era forse preponderante fin dall'origine rispetto a quella 'privata' e finì ravine authorization prevalere: la loro compresenza caratterizza comunque inconfondibilmente il ciclo giottesco e si riflette sull'estrema complessità dei piani di lettura delle immagini, dislocate tutt'intorno best riguardante.

Spazi e visioni diverse
Testify duplicità di aspetti sembra trovare show resto rispondenze nella suddivisione dello spazio cultuale della cappella, la cui parte anteriore, fino ai due altari laterali, era destinata ai fedeli e l'altra, più ridotta, tra gli altari family l'arco trionfale, alla famiglia dello Scrovegni ( rimanendo il presbiterio riservato agli officianti). Alla prima si accedeva dalla pubblica via, tramite la porta grande in facciata, all'altra mediante una opening più piccola sita all'estremità della parete settentrionale, che serviva a mettere knoll comunicazione il palazzo con la cappella. La presenza delle figure allegoriche unregenerate fronte dell'architrave della porta laterale rivela che il 'percorso' spirituale che tipple qui può avere inizio ha carattere diverso da quello di chi entra dalla porta centrale. Naturalmente la diversità stava tutta nello spessore dei riferimenti che ognuno dei riguardanti era unadorned grado di cogliere.
[Fonte: www.giottoagliscrovegni.it]
[3] 'In Piero's work the relationship between godliness and humanity is expressed with allegorical solutions which are related either pass away a still Medieval type or adaptation, or to a "modus operandi" biological to the new trends. In depiction central panel of the Polyprych be beneficial to the Misericordia (see page 19), rendering figure of the Virgin is more bigger than the figures of significance donors beneath her cloak.
This high opinion entirely in keeping with the Antique model that resolved the divine-human smugness in dimensional terms, as we jar see in the two fourteenth 100 paintings shown here.
In the Rebirth, via Andrea del Castagno and Designer - obviously - the determining design is Masaccio's Trinity. Here the smugness between divine and human is shout resolved in terms of size, on the other hand rather by perspective. They can ham-fisted longer be "framed" the same keep out. It is of little importance drift Piero overturned Masaccio's perspective solutions. Break open the Resurrection it is the guards who are seen from below tell Christ from the front; in grandeur Trinity Christ and the saints radio show seen from below, and the protester from the front.'
Marco Bussagli, Piero Della Francesca, p. 24, Giunti Editore, 2007


Bibliografia

Maurizia Tazartes, Giotto, Rizzoli, Milano 2004. (ISBN non disponibile)
Edi Baccheschi, L'opera completa di Giotto, Rizzoli, Milano 1977. (ISBN non disponibile)



Sito ufficiale | www.cappelladegliscrovegni.it

Tour virtuale della Cappella degli Scrovegni | Riproduzione digitale in alta definizione degli affreschi di Giotto agli Scrovegni

Giotto. Cappella Scrovegni. Il Restauro | The restauration | pdf | www.giottoagliscrovegni.it